L’insegnamento ad insegnare che mi trasmette il mio maestro mi porta a riflettere sul locus of control (la percezione di avere il controllo sugli avvenimenti, di poterne determinare l’esito) e quindi sulla motivazione che meglio puo’ canalizzare l’energia disponibile verso il cambiamento, verso l'apprendimento.
motivazione interna versus motivazione esterna
ricerca interiore di nuovi traguardi versus interesse a difendere lo statu-quo
condizione esistenziale di instabilita’ versus stabilita’
condizione di svantaggio versus vantaggio
incoraggiare ed indicare mete sempre piu' lontane versus rassicurare, accogliere
carota versus bastone
bisogna prendere consapevolezza di queste polarita' e imparare a modularle sulla personalita' ed il grado di maturita' della persona. non e' semplice.
il maestro ha anche descritto la maestria come espressione consapevole della propria unicita', dell'interezza delle proprie capacita' che crea emozione in chi guarda. e' un bell'obiettivo...
Nessun commento:
Posta un commento